Il Percorso Formativo ha un taglio altamente interattivo e laboratoriale, basato sull’Action learning, ovvero sull’imparare facendo. Il percorso prevede inoltre la condivisione di case history, best practice e da testimonianze tratte dal mondo organizzativo di riferimento. Il master, in linea con quanto richiesto da ICF, prevede almeno 6 sessioni di pratica osservata con feedback scritto da coach che possiedono un accreditamento PCC o MCC e 100 ore di didattica sincrona e 10 ore di mentoring.
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa -DE (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva – DI (forum, webinar, ecc.), quali ad esempio:
- fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
- forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
- incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo.
L’articolazione della didattica online per ogni CFU è così articolata:
- 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back;
- 19h di autoapprendimento: studio individuale ed autonomo.
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai
docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura trasversale con competenze trasversali.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work (obbligatorio
per i frequentanti del Corso di Perfezionamento): l’attività, svolta con il costante supporto online del docente
e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati
durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei
singoli insegnamenti del Corso.
Al termine del percorso formativo ed in seguito al superamento della prova finale obbligatoria per tutti:
- ai partecipanti in possesso di un diploma di laurea o titolo equipollente, verrà rilasciato il Certificato di conseguimento del Corso di perfezionamento e dei relativi 20 CFU;
- ai partecipanti in possesso di Diploma di scuola secondaria di 2° grado, al termine del Corso, verrà rilasciato un Attestato di frequenza al Corso di aggiornamento professionale;
La consegna della certificazione, per tutti i partecipanti, è subordinata alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza alle attività di formazione online;
- superamento delle eventuali prove intermedie di ciascun insegnamento previste durante il Corso;
- redazione e discussione finale del Project Work in videoconferenza in una delle sedi convenzionate che verranno comunicate ai corsisti.
A tutti i partecipanti, che avranno superato la prova finale, Into the change rilascerà un attestato finale valido per accedere al percorso di accreditamento presso ICF.