Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale ha una durata di 6 mesi, per un complessivo carico didattico pari a 600 ore corrispondenti a 20 CFU.
Il corso è strutturato in 3 moduli e prevede una prova finale (project work).
Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.
Il corso è articolato in tre moduli: il primo e il quarto sono di base per tutti, mentre sarà possibile effettuare una scelta del modulo 2 tra contenuti più attinenti alla scuola dell’infanzia e della primaria (Modulo 2a) e contenuti più attinenti alla scuola primaria e secondaria di secondo grado (Modulo 2b).
Di seguito è indicata la ripartizione dei 20 CFU previsti:
Moduli | SSD | CFU |
Modulo 1 | Come funziona il cervello | M-PSI/01 – PSICOLOGIA GENERALE | 6 |
Modulo 2 | Modulo 2a – Lo sviluppo dell’apprendimento [Infanzia-primaria] | M-PSI/04 – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE | 6 (uno a scelta) |
Modulo 2b – Lo sviluppo dell’apprendimento [Primaria-secondaria di primo grado] | M-PSI/04 – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE |
Modulo 3 | Progettazione brain-based in classe | M-PED/04 – PEDAGOGIA SPERIMENTALE | 6 |
PW | 2 |
TOTALE | 20 |
Di seguito si riportano le tematiche trattate nei diversi moduli.
Modulo 1 – Come funziona il cervello
Il modulo 1 descrive il funzionamento del cervello alla luce delle più recenti ricerche neuroscientifiche: come si apprende, il ruolo dell’attenzione, della memoria, della motivazione e delle emozioni nel loro complesso interagire.
Modulo 2 – Il modulo due prevede due opzioni:
- Modulo 2a – Lo sviluppo dell’apprendimento [Infanzia-primaria]
Il modulo 2a affronta tematiche centrali per un buono sviluppo nell’età dello 0-6 e dei primi anni della scuola primaria: tra questi il concetto di attaccamento, il ruolo del gioco, della musica e della narrazione in questa età, l’applicabilità della mindfulness in classe. L’ottica è quella di riflettere su attività e competenze finalizzate a migliorare l’autonomia e il benessere dei bambini.
- Modulo 2b – Lo sviluppo dell’apprendimento [Primaria-secondaria di primo grado]
Il modulo 2b tocca temi più inerenti allo sviluppo del metodo di studio e delle competenze socio-relazionali negli studenti degli ultimi anni della scuola primaria e secondaria di secondo grado: strategie di apprendimento efficace, il ruolo dell’empatia, l’apprendimento autonomo, gli strumenti digitali a supporto e il tema centrale della valutazione formativa guidata dalle neuroscienze.
- Modulo 3 – Progettazione brain-based in classe
Il modulo 3 si configura come una guida sperimentale alla progettazione didattica anche attraverso l’applicazione della conoscenza brain-based in classe: lo scopo è quello di realizzare e testare una lezione a “misura di cervello”, quello di dar vita ad una progettazione didattica universale con un’ottica inclusiva, così come dai risultati della ricerca precedentemente citata ed infine quello di realizzare attraverso le “Thinking Routines” di fare in modo di rendere visibile l’apprendimento.
Ogni modulo è accompagnato da etivity che guidano la riflessione e la progettazione concreta dei partecipanti.