Il nostro modello formativo, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura trasversale con competenze trasversali.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work, obbligatorio per i frequentanti del Corso di Perfezionamento: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del Corso.
Al termine del percorso formativo ed in seguito al superamento della prova finale obbligatoria per tutti:
- ai partecipanti in possesso di un diploma di laurea o titolo equipollente, verrà rilasciato il Certificato di conseguimento del Corso di perfezionamento e dei relativi 20 CFU;
- ai partecipanti in possesso di Diploma di scuola secondaria di 2° grado, al termine del Corso, verrà rilasciato un Attestato di frequenza al Corso di aggiornamento professionale.