Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di un anno accademico e ha una durata totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale, i laboratori e lo studio individuale.
Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.
Di seguito è indicata la ripartizione dei 20 CFU previsti:
Moduli | SSD | CFU |
Modulo 1 | L’organizzazione e la didattica dei PCTO | SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro | 6 |
Modulo 2 | La valutazione degli alunni nei percorsi PCTO | M-PED/04 Pedagogia Sperimentale | 4 |
Modulo 3 | Analisi curricolare | M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale | 4 |
Modulo 4 | Amministrazione | SECS-P/07 Economia aziendale | 3 |
PROJECT WORK | 3 |
TOTALE | 20 |
Modulo 1 – Tematiche affrontate
- Le reti territoriali per i PCTO: Reti organizzative governate, protocolli, convenzioni, modelli operativi (intra e interorganizzativi), la governance delle attività di rete.
- Le risorse, i ruoli, le funzioni: gestione dei PCTO e interazione con gli Organi collegiali della scuola; la funzione tutoriale; supporto alla individuazione delle possibilità di sviluppo della funzione e della carriera dei corsisti; la valutazione delle attività interne alla scuola con attenzione alla valutazione di processo e di prodotto.
- Il progetto dei PCTO e le attività necessarie per la sua definizione.
- Tipologie di attività, personalizzazione e gestione dei percorsi.
Modulo 2 – Tematiche affrontate
- Modelli e strumenti di certificazione /attestazione/dei crediti scolastici e dei risultati di apprendimento dei PCTO.
- Valutazione e certificazione di attività interdipartimentali e extracurricolari.
- Sistema di co-valutazione delle Competenze Trasversali e delle life skills.
- Percorsi per il sostegno alla relazione finale del percorso ai fini dell’esame di Stato e del curriculum dello studente.
- Gestione dei colloqui e altri strumenti diagnostici per l’orientamento.
Modulo 3 – Tematiche affrontate
- Percorsi PCTO e loro intreccio con il curricolo delle scuole con riferimenti ai singoli indirizzi di studi e alle
- diverse aree curricolari, comprese quelle di base.
- Coinvolgimento degli alunni e degli altri stakeholder e integrazione dei curricoli nella scuola.
Modulo 4 – Tematiche affrontate
- Gestione delle risorse economiche.
- Criteri e modelli operativi di impostazione del budget di un progetto formativo con attenzione alle risorse per il personale interno.
- Procedure, modelli e tecniche di rendicontazione anche ai fini del bilancio sociale.
- Gestione di privacy e sicurezza.
Caratteristiche del Project Work
L’elaborato sarà orientato da una metodica di Progettazione Integrata per Attività Complesse che comprenda:
- le scelte progettuali anche in ordine al curricolo e i relativi percorsi formativi;
- il modello organizzativo di gestione e sviluppo il monitoraggio e la valutazione.
L’organizzazione didattica prevede per ciascun modulo quattro macrofasi:
- una prima, di ascolto e costruzione del gruppo, con la individuazione di eventuali sottogruppi organizzati per indirizzi scolastici e/o interessi comuni,
- una seconda, centrata su stimoli teorici e metodologici forniti da esperti,
- una terza, di approfondimento e sviluppo delle problematiche da parte dei partecipanti,
- una quarta, di progettazione e sperimentazione sul campo.
In coerenza con l’attenzione già posta alla creazione di una “comunità di pratiche”, il corso si avvarrà – nella prima fase – di due strumenti ritenuti funzionali alla attivazione e partecipazione dei corsisti:
- un questionario, finalizzato a cogliere le esigenze e le priorità percepite dai partecipanti,
- uno o più forum, funzionali ad individuare le proposte e gli approfondimenti più rispondenti alle attese dei partecipanti (e degli altri stakeholders), nonchè alle eventuali problematiche esistenti a livello di istituto e/o territoriale.
Nelle fasi successive,
- da un lato saranno proposti ulteriori forum più un tutoring personalizzato,
- dall’altro si procederà alla stesura e sviluppo di project work scelti dai partecipanti, in coerenza con le esigenze via via esplicitate, e finalizzati a facilitare possibili ricadute operative negli istituti di provenienza e/o nelle loro reti.