Il nostro modello formativo, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).
L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
- 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
La modalità Expert Teacher prevede inoltre:
- lo sviluppo e l’allenamento di competenze attraverso ‘palestre on line’, relative ai diversi insegnamenti, supportati costantemente dal trainer di palestra e dal confronto con i pari;
- l’accesso a una Media Library di contenuti per approfondire le tematiche trattate all’interno delle varie palestre;
- il riconoscimento delle competenze acquisite attraverso un sistema di “open badge”;
- l’iscrizione al Registro Expert Teacher una volta completato il percorso, con la creazione di una scheda profilo pubblica che metta in evidenza i risultati raggiunti.
Il modello adottato prevede quindi l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura trasversale con competenze trasversali.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work (obbligatorio per tutti i partecipanti): l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli moduli del Corso.
Al termine del percorso formativo ed in seguito al superamento della prova finale obbligatoria per tutti:
- ai partecipanti in possesso di un diploma di laurea o titolo equipollente, verrà rilasciato il Certificato di conseguimento del Corso di Perfezionamento e di aggiornamento Professionale e dei relativi 20 CFU;
- ai partecipanti diplomati, al termine del Corso, verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di aggiornamento professionale.
La consegna della certificazione, per tutti i partecipanti, è subordinata alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza alle attività di formazione online;
- superamento delle eventuali prove intermedie di ciascun insegnamento previste durante il Corso;
- redazione e discussione finale del Project Work, in presenza o in videoconferenza in una delle sedi convenzionate che verranno comunicate ai corsisti.