Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di un anno accademico e ha una durata totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale, i laboratori e lo studio individuale.
Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.
Di seguito è indicata la ripartizione dei 20 CFU previsti:
Moduli | SSD | CFU |
Modulo I Prof. Angelo Paletta | Il bilancio sociale come strumento di governance | SECS-P/07 Economia aziendale | 6 |
Modulo II Prof.ssa Cristina Boracchi e Prof.ssa Lorena Peccolo | Costruire il bilancio sociale: esperienze e modelli | M-PED/04 Pedagogia Sperimentale | 6 |
Modulo III Prof. Massimo Faggioli | Il bilancio sociale nella dimensione della progettazione unitaria | M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale | 3 |
Modulo IV Prof.ssa Serena Greco | Il bilancio sociale nell’organizzazione che apprende | M-PED/04 Pedagogia Sperimentale | 3 |
Prova finale | 2 |
Totale | 20 |
Dal punto di vista metodologico, oltre alla presentazione teorica dei contenuti fondamentali della ricerca in educazione, saranno svolte simulazioni e esercitazioni su casi reali, mettendo in relazione i dati raccolti attraverso molteplici modalità e strumenti di rilevazione. Le attività formative proposte saranno riferite a situazioni autentiche rispetto alle quali sperimentare l’operatività delle procedure e delle strategie di lettura, analisi e elaborazione dati per la costruzione del Bilancio Sociale.
Il primo modulo approfondisce il quadro normativo e le differenze tra Bilancio Sociale e accountability amministrativa; in particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
- opportunità e rischi connessi alla rendicontazione della perfomance;
- la concezione e il modello di Bilancio Sociale e come si sviluppa:
- ingaggio degli stakeholder: chi sono, come classificarli, attese e contributi, strategie di ingaggio;
- governance della scuola al centro delle politiche del territorio;
- documentazione del coinvolgimento degli stakeholder, sintesi del processo decisionale, sistema di governance territoriale in cui il DS opera come leader di sistema;
- come è strutturato e come si sviluppa.
Il secondo modulo è finalizzato alla descrizione di esperienze, modelli, percorsi condivisi per lo sviluppo dei documenti delle scuole focalizzando in particolare su:
- definizione dell’identità, ingaggio degli stakeholder, definizione delle scelte educative, organizzazione dei servizi e gestione delle risorse;
- esemplificazione di esperienze, percorsi e strumenti;
- condizioni di avvio del Bilancio Sociale:
- quali informazioni “mi servono” – quali “ho” – quali flussi informativi gestire;
- quale identità ha la scuola: da dove deriva, che cosa alimenta e come;
- come dare senso alle informazioni e alle scelte per creare consenso.
- attività di approfondimento e rielaborazione: analisi di caso e simulazioni (in particolare dedicato a coloro che non intendono attivarsi da subito ma che desiderano sviluppare conoscenze e competenze mirate.
Il terzo modulo approfondisce il tema del bilancio sociale inquadrandolo nello scenario del Sistema Nazionale di Valutazione:
- il panorama europeo: sistemi scolastici basati su modelli di mercato, di semi-mercato o a struttura gerarchico-amministrativa;
- autovalutazione, valutazione esterna, miglioramento, bilancio sociale nelle istituzioni scolastiche: il punto di arrivo (o di ripartenza?) del SNV.
Il quarto modulo considera il bilancio sociale nell’organizzazione che apprende analizzandone in particolare:
- gli attori del processo e la condivisione del percorso;
- la leadership condivisa;
- la scuola, gli stakeholders e il territorio.