Il Corso di perfezionamento erogato in lingua italiana e inglese, è online e prevede:
- una parte teorica online: 9 moduli per un totale di 28 CFU.
- una prova finale in presenza per un totale di 2 CFU.
Per i moduli online è previsto un ambiente e-Learning caratterizzato dal modello formativo della IUL; esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti e prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).
L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
- 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back;
- 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura trasversale con competenze trasversali.
Requisito indispensabile per poter accedere alla prova finale è aver svolto per ciascun modulo tutti i test/prove in itinere eventualmente previsti.
Al termine del Corso di perfezionamento ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di perfezionamento e il rilascio di 30 CFU complessivi.
La consegna del certificato è subordinata alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza alle attività di formazione a distanza;
- superamento, per ciascun insegnamento, dei test on line/prove di valutazione in itinere previsti;
- discussione della prova finale (Project Work) in presenza.