DESCRIZIONE CORSO
Il corso IFTS,
finanziato dalla Regione Campania, mira a formare la figura di un tecnico che si occuperà di tutte le fasi previste dal processo produttivo: disegno del prodotto moda, selezione materiali, ritaglio di questi ultimi ed ulteriore assemblaggio dei materiali; oltre le fasi di commercializzazione e marketing del prodotto pelletteria.
Per ogni ora di presenza è prevista un’indennità di 2 euro e il rimborso per l’utilizzo di mezzi pubblici utili a raggiungere la sede del corso.
Il corso è organizzato dall’Ente di Formazione ARES Associazione Ricerca e Sviluppo, in collaborazione con i seguenti partner costituiti in ATS, Istituto Statale Internazionale M. Pagano, Università Telematica Pegaso e la ditta Brunel (Napoli).
DESCRIZIONE CORSO
Il corso si rivolge ai giovani diplomati che vogliono entrare e specializzarsi nel mondo tessile, della pelletteria e della moda.
PROGRAMMA
Il programma è articolato in diversi moduli:
- Accoglienza e orientamento;
- Inglese;
- Informatica;
- Disegno tecnico operativo;
- Computer grafica;
- Normativa di settore e brevetti;
- Tecniche di progettazione;
- Gestione della produzione;
- Elementi di sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Marketing territoriale e internazionalizzazione dei mercati;
- Organizzazione aziendale qualità e controllo di produzione;
- Merceologia;
- Elementi di marketing territoriale;
- Strumenti e tecniche di comunicazione e gestione dei conflitti;
- Basic design e fondamenti di progettazione;
- Realizzazione di prototipi anche con l’utilizzo di materiali pregiati;
- Design scarpa uomo e donna e relativi complementi;
- Design borse piccola pelletteria uomo e donna e relativi complementi;
- Design abiti uomo e donna e relativi complementi.
REQUISITI D'ACCESSO
Per partecipare bisogna:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 34 anni;
- essere residenti in Campania;
- essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 20 c. 1 lettera c) o ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2 comma 5.
L’accesso alle selezioni è consentito anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento di determinate competenze.
Non possono partecipare coloro i quali negli ultimi 12 mesi hanno frequentato un corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
L’ammissione si determina superando una prova di selezione che si compone di:
- 40 domande a risposta multipla di cultura generale e conoscenze tecniche;
- colloquio individuale.
DURATA
Il corso IFTS dura 800 ore di cui 480 ore tra teoria in aula e laboratorio e 320 ore di stage presso aziende convenzionate in Campania.
TITOLO CONSEGUITO
Saranno ammessi alle valutazioni finali gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste.
Il titolo conseguito è il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore. I discenti acquisiscono il titolo di Tecnico superiore delle produzioni manifatturiere e di prodotti del made in Italy nel settore pelletteria, specializzazione nazionale IFTS di riferimento 4.4.1 di cui al DI 7/02/2013.
Al titolo si aggiungono le seguenti certificazioni, previo superamento delle singole prove di verifica:
- Certificazione EIPASS (7 MODULI USER);
- Certificazione INGLESE livello B2;
- Primo Soccorso Aziendale;
- Addetto Antincendio Aziendale;
- Formazione Dipendenti Rischio Generico.
4° EDIZIONE 2022
Il corso avrà inizio nel mese di aprile 2022 e si concluderà entro il mese di novembre 2022 salvo eventuali interruzioni o proroghe causate da forza maggiore.
Edizioni passate
1° edizione conclusa. Svoltasi tra febbraio e ottobre 2018
2° edizione conclusa. Svoltasi tra marzo e novembre 2019
3° edizione conclusa. Svoltasi da settembre 2020 a maggio 2021