DESCRIZIONE CORSO
Una efficace formazione oltre che adeguato addestramento del personale addetto alla manipolazione degli alimenti, finalizzati alla corretta attuazione di tutte le misure di buona prassi igienica, per garantire una reale prevenzione delle tossinfezioni alimentari. Così come previsto dalla normativa vigente, il corso di
Formazione per Addetti alle attività connesse all’Igiene degli Alimenti (Ex Libretto Sanitario) offre contenuti tali da garantire all’alimentarista la conoscenza più approfondita in sostituzione del libretto di idoneità sanitaria, ad oggi abrogato.
A CHI E' RIVOLTO
Il corso è rivolto ai Responsabili delle industrie alimentari e addetti alla trattazione di vari tipi di alimenti che devono porre particolare risalto nello svolgimento delle loro attività, rispettando principi del sistema HACCP e di igiene per acquisire la corretta metodologia di gestione dell’Autocontrollo.
Dipende dal tipo di rischio al quale si riferisce: 1, 2 e 3
PROGRAMMA
Il programma del corso permette ai discenti, in generale, di acquisire una preparazione completa e dettagliata concernente i seguenti argomenti:
- Generalità sulle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti: tossinfezioni e intossicazioni alimentari; fattori che contribuiscono alla loro insorgenza e modalità di prevenzione;
- Responsabilità degli alimentaristi nella trasmissione degli agenti patogeni ai consumatori attraverso i prodotti alimentari;
- Igiene della persona;
- Requisiti igienico sanitari degli ambienti e attrezzature di lavoro;
- Legislazione sanitaria;
- Good manufacturing practices – buone pratiche di lavorazione;
- Processi di approvvigionamento, stoccaggio, produzione, conservazione, trasporto, distribuzione/somministrazione degli alimenti: individuazione dei fattori di rischio sanitario;
- Metodologia dell’autocontrollo e principi del sistema HACCP.
DURATA
I corsi durano rispettivamente 4, 8 e 12 ore in base al fattore di rischio.
REQUISITI D'ACCESSO
Tutti possono accedere al corso, a patto che abbiano cittadinanza italiana o, se stranieri, regolare permesso di soggiorno.
TITOLO CONSEGUITO
Il corso prepara a divenire responsabili e addetti dell’industria alimentare secondo quanto previsto per legge (d.lgs 155/1997 Reg. CE 852/2004). Avranno obbligo di aggiornarsi con cadenza triennale e ogni qualvolta lo richieda lo svolgimento di differenti mansioni. La durata minima dei corsi di aggiornamento è fissata in 6 ore per i Responsabili di industrie alimentari e n. 3 ore per gli addetti di livello di rischio 1 e 2.
FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
E’ inoltre attualmente possibile effettuare l’iscrizione, seguire la formazione ed effettuare il test finale in modalità online. Pertanto, la formazione per alimentaristi potrà essere erogata mediante la modalità FAD, utilizzando tecnologie telematiche che saranno in gradi di assicurare l’interazione tra uno o più docenti e platea dei discenti e la rilevazione dei tempo e delle modalità di accesso per l’acquisizione del materiale didattico.
RISCHIO 1
Prevede 4 ore di formazione online più un test finale, sempre online, ed è rivolto a tutti gli addetti che non manipolano direttamente gli alimenti:
- addetti alla somministrazione di alimenti e bevande direttamente al consumatore come baristi, banconisti, fornai, camerieri;
- addetti alla vendita di alimenti sfusi e generi alimentari;
- addetti alla somministrazione e razionamento pasti in strutture socio-assistenziali e scolastiche.
RISCHIO 2
Prevede 8 ore di formazione online più un test finale, sempre online, ed è rivolto a tutti gli addetti che manipolano direttamente gli alimenti:
- cuochi, pasticcieri, gelatieri (ristorazione collettiva, aziendale, ristoranti e affini, etc.);
- addetti gastronomia (produzione e vendita);
- addetti produzione pasta fresca;
- addetti lavorazione latte e formaggi;
- addetti macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita di carni, pesce e molluschi;
- addetti produzione ovoprodotti.
RISCHIO 3
Prevede 12 ore di formazione online più un test finale, sempre online, ed è rivolto a:
- Responsabili di industrie alimentari;
- Titolari o Responsabili di aziende agroalimentari.