Gli sbocchi lavorativi del laureato si collocano all’interno di microimprese, aziende medio-grandi (anche con prospettive di internazionalizzazione), multinazionali, studi commerciali e di consulenza, società di consulenza, enti pubblici.
Il percorso professionale offre inoltre i seguenti sbocchi professionali specifici: sindaco, esperto contabile (albo fascia B), consulente del lavoro, revisore contabile, previ tirocini previsti ed esami di abilitazione.
Il laureato si colloca in enti e istituzioni come, ad esempio, ministeri con indirizzo economico-internazionale (es. Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), enti con indirizzo economico- internazionale (es. ICE, Cassa Depositi e Prestiti) in organizzazioni internazionali o governative (es. Nazioni Unite, FAO, Banca Mondiale), Banche Centrali (es. Banca d’Italia, Banca Centrale Europea), Consob, Enti previdenziali (es. INPS).