L’obiettivo del CdS consiste nella formazione di un laureato magistrale che integri competenze tecnologiche, manageriali, sociali, economiche e giuridiche, in una visione interdisciplinare tanto nella pianificazione, gestione, valorizzazione e fruizione della comunicazione quanto nella capacità di condivisione e diffusione dell’informazione.
Il CdS in Innovazione Digitale e Comunicazione prevede l’adozione della modalità prevalentemente a distanza, tesa a valorizzare al massimo le potenzialità delle tecnologie informatiche applicate alla didattica erogata attraverso le piattaforme di e-learning dell’Università IUL.
In particolare verranno svolte in presenza tutte le attività di tirocinio oltre che l’esame finale di profitto per ogni singolo insegnamento e per la conclusione del percorso di studio.
In dettaglio, il raggiungimento degli obiettivi formativi è garantito dalla seguente impostazione dei percorsi di studio, organizzato tenendo conto delle competenze di ingresso. Lo studente sarà orientato nella scelta del proprio percorso a partire dalla carriera universitaria già svolta.
Gli insegnamenti del primo anno saranno, dunque, indirizzati alla omogeneizzazione delle conoscenze e delle competenze al fine di rendere uniforme la figura professionali in uscita. La costruzione dell’ordinamento didattico per intervalli soddisfa questo obiettivo, consentendo a tutti gli studenti, indipendentemente dal titolo accademico di provenienza, di conseguire la medesima preparazione. Più che una personalizzazione, la possibilità di considerare la flessibilità all’interno di intervalli di crediti formativi per ambiti disciplinari è funzionale al conseguimento di competenze e conoscenze all’interno di un quadro di connessioni interdisciplinari.
Nel dettaglio:
– al primo anno gli insegnamenti e le corrispondenti attività laboratoriali, svolti in modalità a distanza, si concentrano soprattutto nelle aree tecnico – informatica e socio-umanistica con insegnamenti che fanno riferimento all’informatica, così come alla sociologia digitale e agli internet studies al fine di sviluppare una capacità di analisi di enormi quantità di dati provenienti da fonti estremamente eterogenee e disponibili in una ampia varietà di formati. Per quanto riguarda gli insegnamenti e le corrispondenti attività laboratoriali, svolti in modalità a distanza, dell’area aziendale–organizzativo si concentreranno sul project management e sulle policies della IA per acquisire abilità nella gestione di organizzazioni moderne che si rivolgono prevalentemente a settori tecnologicamente avanzati.
– nel secondo anno, gli insegnamenti e le corrispondenti attività laboratoriali, svolti in modalità a distanza, oltre ad una particolare attenzione ad argomenti che riguardano il business planning e l’analisi dei dati ed il data mining, consentono approfondimenti in tutte le aree disciplinari previste con l’obiettivo di perfezionare le conoscenze per la determinazioni di soluzioni tecnologicamente innovative. Dal sapere epistemologico agli strumenti comunicatici (SPS/08), dall’analisi di data set alle reti neurali (MAT/09), il laureato acquisisce competenze digitali in contesti caratterizzati dalla continua evoluzione delle tecnologiche informatiche e telematiche.
Completa il percorso formativo al secondo anno l’attività di tirocinio, svolta in presenza, per mettere in pratica le competenze apprese durante il percorso di studio.