Il curriculum in Relazioni Istituzionali e Parlamentari intende formare figure professionali in grado di operare nel mondo della politica e delle istituzioni, quali, tra le altre, il consulente politico, il funzionario in assemblee rappresentative ed organi esecutivi, l’esperto di relazioni istituzionali, lobbying e comunicazione. A tal fine, le indispensabili conoscenze apprese nei corsi comuni sono integrate a livello curriculare da una offerta formativa di carattere politologico, che, in particolare, fa riferimento alla valutazione delle politiche pubbliche, al governo e all’amministrazione statali, regionali e locali, all’azione dei gruppi di interesse, ai processi elettorali, all’analisi dell’opinione pubblica, alla comunicazione politica.
Le principali figure di riferimento sono quelle del consulente e analista politico da un lato e del funzionario di assemblee e organi rappresentativi dall’altro. Il consulente politico agisce in qualità di esperto di rilevazione delle tendenze dell’opinione pubblica; fornisce assistenza a candidati e partiti, a membri di assemblee rappresentative e di organi esecutivi, ma anche ad associazioni professionali e sindacali, tanto nell’ambito delle relazioni istituzionali quanto nell’ambito dei rapporti con i mezzi di comunicazione di massa; predispone campagne pubblicitarie e di marketing per soggetti privati ed enti pubblici.
Il funzionario, consulente o esperto per assemblee e organi rappresentativi ha una specifica conoscenza e competenza tecnica che lo mette in grado di svolgere i compiti tipici di ruoli richiesti, ad esempio, dalla Presidenza del Consiglio, dalla Camera, dal Senato della Repubblica, dalle amministrazioni locali, nonché da organizzazioni internazionali.