Il corso triennale offre un'ampia e approfondita formazione nel settore della moda, del food design e del fashion stylist, con l'obiettivo di formare professionisti altamente qualificati e poliedrici. Gli studenti acquisiranno una solida base teorica sulla storia della moda, il design concettuale e le tendenze contemporanee, approfondendo la conoscenza dei processi produttivi e industriali che caratterizzano il Made in Italy.
La creatività e l'innovazione saranno stimolate attraverso un approccio aperto e fuori dagli schemi, che permetterà agli studenti di concepire nuove idee e soluzioni originali per affrontare le sfide del mercato. Verranno fornite competenze tecniche approfondite, che consentiranno agli studenti di sviluppare progetti di design innovativi utilizzando tecnologie all'avanguardia nel settore.
La formazione comprenderà anche l'aspetto del marketing e della comunicazione, indispensabili per promuovere con successo i prodotti di moda e food design a livello nazionale ed internazionale. Gli studenti impareranno a sviluppare piani di comunicazione efficaci, adattati alle specificità del mercato e del target di riferimento, e saranno sensibilizzati sugli impatti dell'industria sulla società e sull'ambiente, promuovendo approcci responsabili ed etici.
Inoltre, il corso preparerà gli studenti per affrontare il mercato del lavoro, offrendo opportunità di stage aziendali e progetti pratici. Sarà favorita l'internazionalizzazione del Made in Italy, in modo da esportare il patrimonio culturale italiano attraverso il design e la moda.
Il percorso formativo si caratterizza per una visione ampia e interdisciplinare, che integra aspetti tecnici e artistici con le dinamiche sociali e culturali del settore. Questo permetterà agli studenti di acquisire una comprensione approfondita delle diverse sfaccettature della moda e del food design, preparandoli per una carriera di successo nei settori creativi e imprenditoriali. Infine, il corso promuove una forte connessione con l'identità culturale italiana, incoraggiando la valorizzazione del Made in Italy a livello globale.